lunedì 4 maggio 2009

In Sardinia, the paradise of whales!!!


Even the whales like the sea of Sardinia. The researchers say the Leviathan of the Onlus, an organization for the study and conservation of marine mammals, which by May 2009 will again be engaged in monitoring of cetaceans in the Central Tyrrhenian Sea. During the sighting of 2007 and 2008 were cross balenottere several groups within a broad channel between 20 and 25 miles, which is located off the eastern coast of Sardinia. Many of the specimens were sighted pairs consisting of mother and child. This confirms the presence of a preferred corridor for the migration of this species (including the Sanctuary of Cetaceans in Northern Ireland and the Channel of Sicily to the south), already identified by the first observations of the past decade. The corridor, about 20 miles wide is located off the Sardinian coast. The campaign wants this to continue to monitor and verify the previous results, that compared to the 90s show an increase in frequency by about 10% for Stenella of 30% for the Bottlenose Dolphin and approximately 200% for the whale.
Source:www.ecoblog.it

Fair birdwatching and nature tourism!!!


Now in its fifth edition, the Fair of birdwatching and nature tourism begins today on the Po delta, in Comacchio, until May 2. The event is part of the Slow Spring cornice, the event which provides biciclettate, hiking, horseback riding sessions, courses in photography, wine tasting, all within the Natural Park of Delta del Po The program of events is very dense: there are nocturnal canoe trips, fishing, concerts in saline, visits to museums, tours of the trees, walking in pine woods and many other activities for children and adults. If the deck is ideal for travel, the Parco del Delta del Po seems to be a suitable destination for a holiday in harmony with nature.
Source:www.ecoblog.it

The happy marriage between coal and waste!!!


In Venice, energy recovery from waste is a virtue. For the wallet and the environment. Thanks to CDR, which is burned in the center of Enel Fusina in place of imported coal It was inaugurated in late March in Porto Marghera (Venezia), the new production line which will burn coal in Central Enel Fusina of 70,000 tonnes per year of CDR (fuel derived from waste). While in Italy the production of a thermo - a facility that is specifically designed and built for the burning of waste - it creates a great deal of opposition, in Venice the waste produced and energy is burned in a normal coal-fired power, perfectly environmentalisation, without protest from of citizens. How was this possible? We asked all'assessore Environmental policies in the province of Venice, Ezio Da Villa. "I am the Alderman environmental policies since 1998 - says De Villa - and immediately I had to deal with waste that an emergency was likely, then, to be similar to that known from Naples in recent years. The collection was in its lowest terms, and there was no facility to treat waste. In practice, waste disposal in landfills. The problem arose in a particular way for municipalities in the central province, the most urbanized, which includes Venice and Mestre, who did not know where to physically carry the waste. Also the only landfills were located in common (Chioggia, Jesolo, Portogruaro) a strong tourist vocation, then, despite the good will, were not able to receive waste Venetian peak attendance. Thus, in a short time in 1999, we launched the Provincial Plan of waste management, generating a virtuous path imply that the European directives without creating any tension between different options. So: first of all reduce the amount of waste, second retrieval in the form of matter reusable third recover energy. The squaring of the circle. And as you have done? "We have implemented a series of policies focusing on communication, targeted to both the large retail and small business, as the involvement of citizens, with specific campaigns on the collection. At the same time we started a process of industrial integration, leaving it to individuals, the scope of treatment and recovery of the fractions resulting from the collection and instead directing the public towards the creation of facilities for the processing of dry recyclable fuel derived from waste, the so-called CDR. For his disposal but we have not thought of a new incinerator, and because we had just authorized a 50,000 tonnes, is because in the province of Venice - and in particular in Marghera - were already about 1500 emission points (chimneys, large chimneys etc.). Proposing to add a new incinerator would have risked a social revolt. So we have addressed the co-firing in existing plants, a possibility also provided by the Ronchi Decree. It is well established cooperation with Enel, which has in service Fusina power plant where coal has been recently invested substantial resources to the gas treatment and thus to reduce the environmental impact of energy production. " About recovery, which are now differentiated values achieved in the province of Venice? "In most of the 44 municipalities in the province of" door to door "allows us to recover to varying degrees from 70 to 80% of urban waste. We are lower only in municipalities with a high value tourism, such as Venice, Jesolo, Caorle, Chioggia, and San Michele al Tagliamento. These are areas which receive more than 33 million tourists a year and where it is not easy to arrive at the same level of differentiation. But even here we are pushing a lot and we are getting results. As provincial average, however, we are at over 43% of municipal waste collected in different ways: glass, plastic, aluminum, organic fraction is composted for reuse in agriculture and so on. Throughout the remainder is sent to plants for the manufacture of the CDR, which, after further recovery and biostabilizzazione, only about 5% of incoming waste is disposed of in landfills. This is a minimum, to the point that, while other landfills are expanded or open new ones, we're closing for the lack of waste to be injected. Of the four currently open landfills in the province, they remain a short one. " In detail how the new line of CDR's disposal at the plant of Fusina? "The solution Fusina was developed following an agreement program that first of all made all the necessary experiments involving the Local Health Authority, the Ministry of Environment and Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente (ARPAV ). We analyzed the operation of coal-fired power "blank" (ie, using only fuel project, coal) and then with the use of CDR different potentials, or with different quantities and different types of CDR. Please know that we are sending a CDR Fusina is not a CDR whatever. Is produced by processes and cutting-edge facilities that are now visiting technicians from around the world. The rejection of origin, for example, before being selected by mechanical means, is bio-stablizzato. That is, the refusal is made for a week in special bio-cells, with automatic monitoring of key parameters, that the sanitation and dehydrate product, making it the organic substance is not intercepted by the collection, very rich in carbon, good to burn. In the selection phase, then removes the inert metal and all that is not suitable for the treatment of energy. In this way, in addition to removing the major pollutants, the CDR took the excellent thermal characteristics, with a calorific value of 4,000 kcal / kg (superiorea that of well-seasoned wood, ndr). The CDR is therefore a product of good quality that Enel burns not for us a favor, but by buying and pagandolo. Also because he joined the circuit virtuoso of green certificates, being a local and renewable fuel that is used for a share of coal, that is a fossil fuel, renewable and non-import. No technical problem? "Of course that is because the plants are designed for a specific fuel and there are some specific technical parameters to be respected. But we have tackled and solved. A first problem, for example, concerns the fact that coal is injected into the boiler to a size of few tens of microns (thousandths of a millimeter), while the CDR is in the order of a few centimeters. To avoid this difference can create problems, the CDR is first BRIQUETTE or worked in machinery that deplete a small cylinder. Subsequently, these cylinders are ground systems with specially designed (and patented) to obtain a material of similar size to those of coal. Obviously, then, we have set ourselves the problem of emission control, planning and analysis systems for continuous sampling in all key parameters and meta pollutants such as dioxins. In short, was a major engineering work and environmental engineering who, after many months of activity under the control of public thirds (ASL and ARPAV), we can say that not only the use of the CDR is not pejorative to the operation of coal-fired power, but in some cases is even better. On the other hand, even the burning of CDR is better in some ways central to that in thermal coal, for example for reducing dioxins. In conclusion, all the data we have analyzed for months and years have shown that use of the CDR in central Fusina works both in terms of energy, as from that of disposing of waste. No contested local problem? Any type of NIMBY attitude with which you are owed compare? "No, because we realized this virtuous cycle involving immediate and ongoing population at each stage of planning and work. So there was no protest ' by Valter Cirillo (April 2009).
Source:www.enel per l'ambiente.it

In Sardegna il paradiso delle balene!!!!


Anche le balene preferiscono il mare della Sardegna. Lo dicono i ricercatori dell’Accademia del Leviatano Onlus, ente per lo studio e la conservazione dei mammiferi marini, che da maggio 2009 saranno nuovamente impegnati in un monitoraggio dei cetacei presenti nel mar Tirreno Centrale.
Durante le campagne di avvistamento del 2007 e 2008 sono stati incrociati numerosi gruppi di balenottere, all’interno di un canale ampio tra le 20 e le 25 miglia, che si trova al largo delle coste orientali sarde. Molti degli esemplari avvistati erano coppie composte da madre e piccolo. Questo conferma la presenza di un corridoio preferenziale per la migrazione di questa specie (fra il Santuario dei Cetacei a Nord ed il Canale di Sicilia a Sud), individuato già dalle prime osservazioni del decennio scorso. Il corridoio, largo circa 20 miglia si trova al largo delle coste sarde.
La campagna di quest’anno vuole dare continuità al monitoraggio e verificare i risultati precedenti, che rispetto agli anni ’90 evidenziano un aumento di frequenza di circa il 10% per la stenella, del 30% per il tursiope e di circa il 200% per la balenottera.
FONTI:www.ecoblog.it

Fiera del birdwatching e del turismo naturalistico!!!!


Giunta alla sua quinta edizione, la Fiera del birdwatching e del turismo naturalistico inizia oggi sul delta del Po, a Comacchio, fino al 2 maggio. L’evento rientra nella cornice di Primavera Slow, la manifestazione che prevede biciclettate, escursioni, sessioni di equitazione, corsi di fotografia, degustazioni, il tutto all’interno dell’area del Parco Naturale del Delta del Po.
Il programma degli eventi è davvero fitto: ci sono escursioni notturne in canoa, pescaturismo, concerti nelle saline, visite ai musei, tour degli alberi centenari, escursioni a piedi in pineta e tante altre attività per grandi e piccini. Se il ponte è l’ideale per spostarsi, il Parco del Delta del Po sembra essere la meta adatta per una vacanza in armonia con la natura.
FONTI:www.ecoblog.it

Il felice matrimonio tra carbone e rifiuti!!!

A Venezia il recupero di energia dai rifiuti è una virtù. Per il portafoglio e per l’ambiente. Grazie al CDR che viene bruciato nella centrale Enel di Fusina in sostituzione del carbone importato
È stata inaugurata a fine marzo a Porto Marghera (Venezia), la nuova linea produttiva che consentirà di bruciare nella centrale a carbone Enel di Fusina 70.000 tonnellate l'anno di CDR (combustibile derivato dai rifiuti).Mentre in tutta Italia la realizzazione di un termovalorizzatore – cioè un impianto specificatamente progettato e costruito per la combustione di rifiuti - crea forti opposizioni, a Venezia i rifiuti producono energia e vengono bruciati in una normale centrale a carbone, perfettamente ambientalizzata, senza proteste da parte dei cittadini.Come è stato possibile? Lo abbiamo chiesto all’assessore alle politiche Ambientali della provincia di Venezia, Ezio Da Villa.«Sono assessore alle Politiche ambientali dal 1998 – spiega Da Villa – e da subito ho dovuto misurarmi con un’emergenza rifiuti che rischiava, allora, di essere simile a quella conosciuta da Napoli negli ultimi anni. La raccolta differenziata era ai minimi termini e non vi era alcun impianto di trattamento dei rifiuti. In pratica i rifiuti si smaltivano solo in discarica.Il problema si poneva in modo particolare per i comuni dell’area centrale della provincia, quella più urbanizzata che comprende Venezia e Mestre, che non sapevano materialmente dove portare i rifiuti. Inoltre le uniche discariche erano localizzate in comuni (Chioggia, Jesolo, Portogruaro) a forte vocazione turistica che, dunque, nonostante la buona volontà, non erano in grado di ricevere i rifiuti veneziani nei picchi di presenze.Così, in poco tempo, nel 1999, abbiamo dato il via al Piano provinciale di gestione rifiuti, avviando un percorso virtuoso che recepisse le direttive europee senza creare contrapposizioni tra le diverse opzioni. E quindi: prima di tutto ridurre le quantità di rifiuti, in secondo luogo recuperarli sotto forma di materia riutilizzabile, terzo recuperare energia».La quadratura del cerchio. E come avete operato? «Abbiamo attuato una serie di politiche incentrate sulla comunicazione, mirata tanto alla grande distribuzione e al piccolo commercio, quanto al coinvolgimento dei cittadini, grazie a campagne specifiche sulla raccolta differenziata. Al tempo stesso abbiamo avviato un percorso di integrazione industriale, lasciando ai privati l’ambito di intervento sul trattamento delle e recupero delle frazioni derivanti dalla raccolta differenziata e indirizzando invece le aziende pubbliche verso la creazione di impianti per la trasformazione del secco non riciclabile in combustibile derivato dai rifiuti, il cosiddetto CDR.Per il suo smaltimento non abbiamo però pensato ad un nuovo inceneritore, sia perché ne avevamo appena autorizzato uno da 50.000 tonnellate, sia perché nella provincia di Venezia - e in particolare a Marghera - erano già presenti circa 1500 punti di emissione (ciminiere, grandi camini eccetera). Proponendo di aggiungere un nuovo inceneritore avremmo rischiato una rivolta sociale. Così ci siamo indirizzati sulla co-combustione in impianti già esistenti, una possibilità peraltro prevista dal Decreto Ronchi. È così nata la collaborazione con Enel, che a Fusina ha in servizio una centrale a carbone dove recentemente sono state investite ingenti risorse per il trattamento dei fumi e quindi per ridurre l’impatto ambientale nella produzione di energia».A proposito di recupero, quali sono oggi i valori di differenziata raggiunti nella provincia di Venezia? «Nella maggior parte dei 44 comuni della nostra provincia il sistema “porta a porta” ci consente di recuperare in modo differenziato dal 70 all’80% dei rifiuti urbani.Abbiamo risultati inferiori solo nei comuni a forte valenza turistica, come Venezia, Jesolo, Caorle, Chioggia e San Michele al Tagliamento. Si tratta di zone che accolgono oltre 33 milioni di turisti l’anno e nei quali non è facile arrivare agli stessi livelli di differenziata. Ma anche qui stiamo spingendo molto e stiamo ottenendo risultati straordinari. Come media provinciale, comunque, siamo ad oltre il 43% di rifiuti urbani raccolti in modo differenziato: vetro, plastica, alluminio, frazione organica che viene compostata per essere riutilizzata in agricoltura eccetera.Tutta la parte rimanente viene inviata agli impianti di fabbricazione del CDR, da cui, dopo ulteriore recupero e biostabilizzazione, solo circa il 5% dei rifiuti in ingresso viene smaltito in discarica. Si tratta di una quota minima, al punto che, mentre altrove le discariche vengono ampliate o ne vengono aperte di nuove, da noi le stiamo chiudendo per mancanza di rifiuti da conferirvi. Delle quattro discariche attualmente aperte nella provincia, a breve ne resterà una sola».In dettaglio come funziona la nuova linea di smaltimento del CDR presso la centrale di Fusina? «La soluzione di Fusina è stata messa a punto in seguito ad un Accordo di programma che innanzi tutto ha realizzato tutte le necessarie sperimentazioni coinvolgendo l’Azienda sanitaria locale, il Ministero dell’Ambiente e l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente (ARPAV). Abbiamo analizzato il funzionamento della centrale a carbone “in bianco” (cioè con l’uso del solo combustibile di progetto, il carbone) poi con l’impiego del CDR a diverse potenzialità, ovvero con diversi quantitativi e con diverse tipologie di CDR.Tenga presente che il CDR che inviamo a Fusina non è un CDR qualunque. Viene prodotto con procedimenti e con impianti d’avanguardia che oggi vengono a visitare tecnici da tutto il mondo.Il rifiuto d’origine, ad esempio, prima ancora di essere selezionato con procedimenti meccanici, viene bio-stablizzato. Ovvero, il rifiuto viene messo per una settimana in apposite bio-celle, con monitoraggio automatico dei principali parametri, che igienizzano il prodotto e lo disidratano, rendendolo la sostanza organica non intercettata dalla raccolta differenziata, molto ricca di carbonio, ottima da bruciare. Nella fase di selezione, poi, vengono rimossi gli inerti, i metalli e tutto quello che non è adatto per il trattamento di valorizzazione energetica. In questo modo oltre a togliere le principali sostanze inquinanti, il CDR assume delle caratteristiche termiche ottime, con un potere calorifico di oltre 4000 kcal/kg (superiorea quello del legno ben stagionato, ndr).Il nostro CDR è insomma un prodotto di buona qualità che Enel brucia non per farci un favore, ma acquistandolo e pagandolo. Anche perché entra nel circuito virtuoso dei certificati verdi, essendo un combustibile locale e rinnovabile, che viene usato in sostituzione di una quota di carbone, cioè di un combustibile fossile, non rinnovabile e di importazione».Nessun problema di tipo tecnico? «Certo che si, perché le centrali vengono progettate per uno specifico combustibile e ci sono dei precisi parametri tecnici da rispettare. Ma li abbiamo affrontati e risolti. Un primo problema, ad esempio, riguarda il fatto che il carbone viene iniettato in caldaia ad una granulometria di qualche decina di micron (millesimi di millimetro), mentre quella del CDR è dell’ordine di qualche centimetro. Per evitare che questa differenza possa creare problemi, il CDR viene prima briquettato, ovvero lavorato in macchinari che lo riducono a piccolissimi cilindretti. Successivamente questi cilindretti vengono macinati con sistemi appositamente progettati (e brevettati) per ottenere un materiale di dimensioni analoghe a quelle del carbone.Ovviamente, poi, ci siamo posti il problema del controllo delle emissioni, progettando sistemi di analisi e campionamento in continuo di tutti i principali parametri e dei meta inquinanti, come le diossine.Insomma, è stato fatto un rilevante lavoro ingegneristico e di ingegneria ambientale che, dopo molti mesi di attività svolta sotto il controllo di soggetti pubblici terzi (ASL e ARPAV) ,ci consente di affermare che non solo l’impiego del CDR non è peggiorativo per il funzionamento della centrale a carbone, ma in certi casi è addirittura migliorativo.D’altra parte anche la combustione del CDR è per alcuni versi migliore nella centrale a carbone che nei termovalorizzatori, ad esempio per l’abbattimento delle diossine.In conclusione, tutti i dati che abbiamo analizzato per mesi ed anni hanno dimostrato che l’utilizzo del nostro CDR nella centrale di Fusina funziona tanto dal punto di vista energetico, quanto da quello dello smaltimento dei rifiuti».Nessun problema di contestazione locale? Nessun atteggiamento di tipo Nimby con il quale vi siete dovuti confrontare? «No, perché abbiamo realizzato questo ciclo virtuoso coinvolgendo da subito e costantemente la popolazione in ogni fase di progettazione e di lavoro. Perciò non c'è stata nessuna protesta»a cura di Valter Cirillo (aprile 2009).
FONTI:www.enel per l'ambiente.it